Le Sorgenti di Santa Susanna
| Le Sorgenti di Santa Susanna si trovano nel settore nord orientale della Piana Reatina, alla base dei Monti Reatini, in comune di Rivodutri. Le risorgive ,tra le pi� grandi d'Europa, costituiscono una delle emergenze naturali della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile . Con una portata di 5000 litri al secondo generano due corsi d'acqua: il fiume di Santa Susanna ed il Canale omonimo: il primo riversa le proprie acque nel Lago di Ripasottile, il secondo � triburtario del fiume Velino. Nelle gelide acque della sorgente principale � possibile osservare ,grazie alla estrema trasparenza delle stesse, lo Spinarello (Gastreolus aculeatus), un piccolo pesce dal peculiare comportamento riproduttivo: il maschio costruisce sul fondo un nido con filamenti vegetali ed invita diverse femmine a deporvi le uova. Avvenuta la deposizione allontana le compagne e si prodiga da solo nella cura della prole. Nei due corsi d'acqua sono preseti la Trota di Torrente (Salmo trutta) originaria delle nostre acque e la Trota Iridea (Oncorhynchus mykiss), introdotta a scopo alieutico. Tra gli uccelli � facile osservare il Tuffetto ( Tachybaptus ruficollis) e la Gallinella d'acqua (Gallinula choropus), stanziali e l'Airone Cinerino (Ardea cinera), di passo. Da notizie storiche,risalenti al 1398, sappiamo che in questa localit� esisteva una chiesina dedicata a Santa Susanna, la giovinetta martire sotto Diocleziano.Oggi la chiesina non esiste pi�; tuttavia � ancora vivo il culto per la Santa, che ogni anno, la terza domenica di agosto viene festeggiata con una processione presso le Sorgenti. |
